… Questa degenerazione quantitativa di tutte le cose è del resto strettamente legata a quella della moneta, come dimostra il fatto che si è comunemente arrivati a “stimare” un oggetto solo attraverso il suo prezzo, considerato unicamente come una “cifra”, una “somma” o una quantità numerica di moneta; per la maggior parte dei nostri contemporanei , in effetti, qualsiasi giudizio su un oggetto si basa quasi sempre ed esclusivamente sul suo costo (…) ed è così che non soltanto si “stima” un oggetto secondo il suo prezzo, ma anche un uomo secondo la sua ricchezza (…) Gli americani sono andati tanto avanti in questo senso da dire comunemente che un uomo “vale” una data somma, volendo indicare in questo modo la cifra a cui è valutata la sua fortuna; inoltre essi non dicono che un uomo riesce nei suoi affari, bensì che “è un successo”, il che equivale a identificare completamente l’ individuo con i suoi guadagni materiali.
