29 maggio 2015. Incontro con la scrittrice Antonia Arslan

Riportiamo l’iniziativa degli amici di “Alle Radici della Comunità”:

Arslan-page-001

Venerdì 29 maggio 2015 alle ore 20,45 presso l’aula magna dell’isitituto tecnico commerciale Vittorio Emanuele II in via Lussana 2 – Bergamo (vicino alla stazione autolinee) le associazioni“Alle Radici della Comunità”, “Torquato Tasso” e “L’Officina dell Idee” organizzano un incontro con la scrittrice Antonia Arslan che presenterà il suo ultimo romanzo “Il rumore delle perle di legno”. Correlatore Carlo Saffioti de L’Officina delle Idee Presenterà Luca Urbani de “Alle Radici della Comunità”. Vi sarà un indirizzo di saluto di Angelo Manazza de “Torquato Tasso”.

Scrittrice e saggista italiana di origine armena. Laureata in archeologia, è stata professore di Letteratura italiana moderna e contemporanea all’Università di Padova. Ha curato un libretto divulgativo sul genocidio armeno (Metz Yeghèrn, Il genocidio degli Armeni di Claude Mutafian) e una raccolta di testimonianze di sopravvissuti rifugiatisi in Italia (Hushèr. La memoria. Voci italiane di sopravvissuti armeni). Nel 2004 ha scritto il suo primo romanzo, La masseria delle allodole (Rizzoli), che ha vinto il Premio Stresa di narrativa e il Premio Campiello e il 23 marzo 2007 è uscito nelle sale il film tratto dall’omonimo romanzo e diretto dai fratelli Taviani. La strada di Smirne (Rizzoli) è del 2009. Nel 2010, dopo una drammatica esperienza di malattia e coma, scrive Ishtar 2. Cronache dal mio risveglio (Rizzoli). Nel 2010 esce per Piemme Il cortile dei girasoli parlanti. Il libro di Mush, sulla strage degli armeni di quella valle avvenuta nel 1915, è pubblicato da Skira nel 2012.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...