La battaglia di Guadalajara è certamente il capitolo più famoso e discusso nel racconto della partecipazione del Corpo Truppe Volontarie (C.T.V.) alla guerra civile spagnola. Con il passare del tempo lo scontro è esondato dall’alveo della storia per invadere il campo della leggenda. Quando l’eco della battaglia si alza nei cieli di Castiglia, tuttavia, l’impegno militare del regime al fianco dei nazionalisti è solo all’inizio e le operazioni belliche dureranno altri due anni prima di esaurirsi. Il sipario resterà alzato ancora a lungo su questo anticipo di guerra mondiale. Ma cosa fu davvero Guadalajara? Un disastro irreparabile o soltanto una battuta d’arresto? Come si comportarono i regolari italiani durante il corso del conflitto? E quali furono le caratteristiche peculiari del loro intervento? A queste e ad altre domande cerca di rispondere, per Domus Orobica, il professor Marco Cimmino.
Vi aspettiamo venerdì 25 settembre per le ore 20.45
Archivi tag: Franco
2 ottobre 2015. I Miti della Guerra Civile Spagnola, incontro con Pio Moa
Vi invitiamo al prossimo evento organizzato dagli amici di “Alle Radici Della Comunità”.
Venerdì 2 ottobre 2015 alle ore 20,45 presso la sede dell’Associazione “Torquato Tasso” (via Tasso 7 Bergamo) le associazioni “Alle Radici della Comunità” e “Torquato Tasso” organizzano un incontro con lo storico galiziano Pio Moa sui Miti della Guerra Civile Spagnola.
Correlatore Marco Cimmino
Presenterà Angelo Manazza de “Torquato Tasso”
Pio Moa, nato in Galizia nel 1948, è oggi il più letto, brillante e controverso storico della Guerra civile spagnola.
A metà degli anni ’70 ha fondato un gruppo di “resistenza antifascista”, la squadriglia terrorista dei maoisti del Grapo. Moa ha in seguito abiurato la fede comunista all’inizio negli anni Ottanta.
Avvicinatosi agli studi storici tra il 2003 e il 2004 dà alle stampe una serie di libri sulla Guerra civile spagnola, prima Los orígenes de la Guerra Civil Española poi Los mitos de la Guerra Civil. Il successo di vendite di questi suoi volumi fa subito esplodere un caso politico, facendolo diventare la bestia nera della storiografia ufficiale.
Le tesi di Moa, basate su ampie e accurate documentazioni d’archivio, ribaltano le interpretazioni tradizionali sulla genesi della guerra civile del ’36-’39.
Per maggiori informazioni s’invita a consultare
http://www.facebook.com/events/690985167705412