Archivi tag: cineforum orobico

VENERDI’ 28 LUGLIO: CINEFORUM OROBICO, LA BATTAGLIA DI HACKSAW RIDGE

L’attacco alla base americana di Pearl Harbor apre un nuovo fronte delle ostilità in Giappone. Desmond Doss, cresciuto sulle montagne della Virginia e in una famiglia vessata da un padre alcolizzato, decide di arruolarsi e di servire il suo Paese. Ma Desmond non è come gli altri. Cristiano avventista e obiettore di coscienza, il ragazzo rifiuta di impugnare il fucile e uccidere un uomo. Fosse anche nemico. In un mondo dilaniato dalla guerra, Desmond ha deciso di rimettere assieme i pezzi. Arruolato come soccorritore medico e spedito sull’isola di Okinawa combatterà contro l’esercito nipponico, contro il pregiudizio dei compagni e contro i fantasmi di dentro che urlano più forte nel clangore della battaglia.

Da William Wallace a Desmond Doss, passando per il figlio di Dio e un cacciatore Maya, il protagonista del cinema di Mel Gibson è sempre lo stesso: il guerriero. Guerriero che attraverso un percorso iniziatico realizza la propria identità e impara a dominare gli eventi.

Desmond Doss, soldato senza fucile armato di fede, costruisce l’archetipo attraverso la conoscenza e l’abbattimento della ‘bestialità’, superando prove qualificanti che non prevedono mai l’esercizio della violenza e l’efferatezza del gesto omicida. Se Hacksaw Ridge è un film bellico che rievoca la battaglia di Okinawa, gli assalti e i ripiegamenti dell’esercito americano su e giù da una scogliera strategica e contro l’inespugnabile sbarramento nipponico, il suo eroe fuori norma è un obiettore di coscienza che crede in Dio e realizza la fusione tra destino individuale, missione storica e rispetto della legge divina.

Dentro uno spettacolo di fattura classica, che progredisce in maniera lineare e riproduce lo choc frontale di due eserciti irriducibili, emerge il soldato soccorritore di Andrew Garfield. Senza avere il phisique du rôle dell’uomo d’armi, l’attore americano è la silhouette di una narrazione esemplare che magnifica il genere bellico, prosegue l’analisi e aggiorna lo ‘stato di salute’ di un uomo che con la Bibbia sul comodino, il favore di Dio e l’intercessione dello Spirito Santo si è fatto attore, poi divo, poi autore, poi angelo e poi demone, implodendo come la civiltà Maya messa in scena in Apocalypto.
Dieci anni dopo l’ultima regia e cinque anni dopo un’amputazione scenica (Mr. Beaver), che conferma il fondamentalismo dell’attore e la sua rigida applicazione della Bibbia, dopo calvari personali e giorni di giudizio, Mel Gibson affonda mani, cuore e coscienza nella memoria storica e nell’immaginario mitologico. Su un concentrato di orrore ed eroismo innalza un heroic warrior, fornito di bende e morfina e più idoneo al ragionamento che al confronto fisico. Desmond Doss cuce i brandelli dei commilitoni strappati senza sosta alla furia nipponica, ricomponendo con la carne l’identità di un autore separato. Così Mel Gibson si ricostruisce e ricostruisce un trauma pescando in una biografia e nella ‘memoria vivente’ degli orrori della Seconda Guerra Mondiale. Come per il guerriero scozzese di Braveheart, la perseveranza di Desmond Doss deriva da un trauma infantile, una perdita sul ‘campo di battaglia’ (domestico) che ha segnato per sempre la sua vita, condizionato imprescindibilmente il suo pensiero, sancito i suoi valori. Una ‘pietra scagliata’ nell’infanzia contro il proprio fratello, un deragliamento del furor guerriero che riposiziona da adulto in termini di obiezione, un’obiezione che chiede l’esenzione dal fuoco e la partecipazione senza difesa. La traiettoria esistenziale di Desmond assume la figurazione fisica del sacrificio e la radicalità dei personaggi di Gibson, che conoscono senza eccezione le tappe di un’irresistibile ascensione e questa volta di una rimediabile caduta sul campo.
Hacksaw Ridge rimarca il concetto di fede che anima ogni film di Mel Gibson, che muove ogni suo condottiero, guidato dalla provvidenza e da dio. Eroi che ridefiniscono il concetto di grandezza, recano i segni della grazia e possiedono il dono del guaritore. ‘Taumaturgo’ e guardiano ramingo sul campo di battaglia, Desmond cura gli effetti della caduta, rinfranca lo spirito e galvanizza l’esercito. Tra battaglie epiche, martìri esibiti e immaginario religioso, Mel Gibson produce una sintesi ‘armata’ del suo cinema, combinando spettacolarmente realtà storica e destino eroico. Con Braveheart, Hacksaw Ridge si impone e impone il suo potere di fascinazione che esplode in faccia come le bombe e la carne nella battaglia.

TRATTO DA MYMOVIES.IT

Pubblicità

SABATO 4 MARZO, CINEFORUM OROBICO: “BITTER LAKE”

bitterlake

Documentario che illustra i rapporti tra USA, estremismo islamico e Arabia Saudita,  con un particolare focus sulla guerra in Afghanistan.

 

 

VENERDI’ 20 GENNAIO: CINEFORUM OROBICO, “LA TALPA”

latalpa

Londra, 1973. Control, il capo del servizio segreto inglese, è costretto alle dimissioni in seguito all’insuccesso di una missione segreta in Ungheria, durante la quale ha perso la copertura e la vita l’agente speciale Prideaux. Con Control se ne va a casa anche il fido George Smiley, salvo poi venir convocato dal sottogretario governativo e riassunto in segreto. Il suo compito sarà scoprire l’identità di una talpa filosovietica, che agisce da anni all’interno del ristretto numero degli agenti del Circus: quattro uomini che Control ha soprannominato lo Stagnaio, il Sarto, il Soldato e il Povero.
John Le Carré, prima di diventare uno dei massimi esponenti della letteratura di spionaggio, è stato dipendente del MI6 e ha effettivamente visto la propria carriera interrompersi a causa di un agente doppiogiochista al soldo del KGB. Di questa trasposizione per il grande schermo Le Carrè stesso ha dichiarato: “sono orgoglioso di aver consegnato ad Alfredson il mio materiale, ma ciò che ne ha realizzato è meravigliosamente suo”, e non potrebbe esserci verità più lampante e gradita.
Meno rispondente, forse, al sapore del libro ricreato in sede televisiva trent’anni fa con un grande Alec Guinnes e il plauso incondizionato dell’autore, la Talpa di Alfredson soffrirebbe dentro qualsiasi schermo più piccolo di quello cinematografico. Perché è di un gran film che si tratta, di quel genere di film che è reso tale dalla perfezione delle parti e da qualcosa di più.
Visivamente impeccabile -elegante e vivido al punto che si sentono l’odore della polvere sui mobili, il leggero graffiare del tessuto dei cappotti, il fumo delle sigarette, l’umido, i sospiri-, il film ha una delicatezza che non si direbbe possibile sulla carta, parlato moltissimo com’è, da attori dal peso specifico enorme (dei quali il recentemente oscarizzato Colin Firth è in fondo il meno impressionante).
Lo Smiley di Gary Oldman è il più leggero ed immenso, col passo felpato e il cuore gonfio, non si sa se più fragile o più terrorizzante, impossibile cioè da “catturare” in un’impressione univoca. Qualcuno che confonde: un virtuoso del proprio mestiere di segreto ambulante.
Ma il vero valore aggiunto del film, il tocco che quasi riscrive il genere di appartenenza di questa pellicola, è il suo cuore sentimentale, addirittura romantico. Trattenuto, imploso, mostrato per piccoli indizi, quasi fossero distrazioni, il sentimento amoroso (tragico ma vitalissimo) è ciò che scalda il film di Alfredson da cima a fondo: il punto debole che fa la sua forza, il dettaglio che fa la sua grandezza.

Trama tratta da http://www.mymovies.it

CINEFORUM OROBICO

CINEFORUMGUERRA

Questo agosto, oltre alle solite iniziative settimanali che non si fermano,  proponiamo la visione di una serie di film di guerra con dibattito per chi non rimarrà in città durante questo mese.

Vi aspettiamo!

LEIBSTANDARTE

LAND OF MINE

LA BATTAGLIA DI ALGERI

DIPLOMACY

 

 

SABATO 14 MAGGIO CINEFORUM OROBICO: ENRICO V

ENRICOVIl giovane astro nascente del teatro e del cinema britannico, Kenneth Branagh, ha deciso di confrontarsi col mito di Laurence Olivier. Ha diretto e interpretato questa versione dell’ Enrico V di Shakespeare che già aveva “sedotto” il suo illustrissimo predecessore. Lui non arriva alle vette di Olivier, forse perché il suo sangue irlandese lo fa troppo infervorare, ma lo spettacolo e il buon cinema ci sono. E il tempo sarà clemente.

Tratto da mymovies.it

 

VENERDì 22 APRILE, CINEFORUM OROBICO: L’OMBRA DEL DIAVOLO

L'OMBRA DEL DIAOLORoy, un giovane irlandese dell’Ira viene inviato a New York per acquistare una partita di armi necessarie alla causa indipendentista del suo paese. Lo ospita il poliziotto Tom di origine irlandese che presto scoprirà la vera identità del giovane. Un thriller non eccelso diretto da Alan J. Pakula ( Presunto innocente, Il Rapporto Pellican), con i due mostri sacri Harrison Ford e Brad Pitt, la cui convivenza sul set, dicono le cronache, è stata molto sofferta.

Tratto da mymovies.it

VENERDì 8 APRILE, CINEFORUM: “MICHAEL COLLINS”

CINEFORUMCOLLINSMichael Collins è uno degli uomini storicamente più importanti dell’IRA, il movimento di liberazione irlandese. Comincia parlando nelle piazze, poi con gli attentati, sempre più importanti. Nel 1921 negozia il trattato con l’Inghilterra. Successivamente è il primo capo del governo provvisorio dello Stato libero d’Irlanda. L’anno dopo viene ucciso in un’imboscata da un “dissidente”. Tutto questo propone il film con una certa passione e una buona attenzione alla verità. Passando dall’avventura al thriller, attraverso momenti di grande violenza. Michael ama Kitty e ama-odia De Valera, lo stratega dell’IRA, suo amico-rivale. Manca un po’ d’invenzione. Insomma, prodotto onestamente efficace.

Tratto da http://www.mymovies.it

CINEFORUM OROBICO. GIULIO CESARE

GIULIOCESAREDalla tragedia di William Shakespeare. Giulio Cesare, dittatore romano, viene ucciso in una congiura alle Idi di Marzo. I suoi assassini tentano invano di sollevare il popolo che, convinto dal discorso di Marco Antonio, vuole la testa dei colpevoli. Questi fuggono e riescono a reclutare un esercito; a Filippi, tuttavia, sono sconfitti. Cassio e Bruto, i principali responsabili del colpo di Stato, si suicidano. Un grande film, reso ancora più pregevole dal notevole cast. La scena più bella del film resta l’elogio funebre pronunciato da Antonio (Marlon Brando). L’attore superò se stesso scatenando gli applausi sul set durante le prove.

(TRATTO DA http://www.mymovies.it)

CINEFORUM OROBICO. 19 DICEMBRE

CINEBLOODYSUNDAY

Derry, Irlanda del Nord, 30 gennaio 1972. Il governo inglese ha imposto forti restrizioni alle libertà individuali e, di conseguenza, la Northern Ireland Civil Rights Association ha organizzato una marcia pacifica di protesta. Il Generale Ford ha predisposto un piano che dovrebbe al contempo limitare il percorso della marcia e consentire anche di arrestare i ‘teppisti’ che quotidianamente si scontrano con l’esercito. Dopo un iniziale situazione di confronto pacifico i corpi speciali perdono il controllo ed iniziano a sparare sui manifestanti.
A trent’anni dai sanguinosi eventi il regista inglese Paul Greengrass (in seguito alla riapertura del caso che ha portato a conclusioni decisamente differenti rispetto a quelle iniziali secondo le quali la colpa di quanto successo ricadeva tutta sui partecipanti alla manifestazione) decide di concentrare la propria attenzione su cinque personaggi principali. Si tratta, per quanto riguarda quelli d’invenzione, di un giovane cattolico innamorato di una protestante e di un paracadutista che si pone dei quesiti morali su quanto gli viene chiesto di fare. I protagonisti passati invece alla cronaca prima e alla Storia poi sono il leader dei manifestanti Ivan Cooper, il reazionario capitano Ford e il reticente comandante McLellan.
Greengrass utilizza tutti mezzi a disposizione per offrire quell’illusione di ‘ripresa dal vero’ che ha contraddistinto anche molto cinema dedicato alle vicende belliche nella ex Jugoslavia. Sfocature, camera a mano, scelte di montaggio alternato contribuiscono a sostenere i quesiti morali che il regista si pone e ci pone. Può un esercito di uno stato democratico abbandonare qualsiasi etica pur di raggiungere l’obiettivo di ‘mantenere l’ordine’?
La risposta che emerge da questa narrazione è decisamente negativa sul piano morale e anche perché viene mostrato come gli eventi della domenica di sangue (ricordata da una famosa canzone degli U2 che non poteva mancare nella colonna sonora) abbiano prodotto un ingrossamento delle file dell’IRA. Esattamente il contrario di quanto si voleva ottenere.

Tratto da: http://www.mymovies.it

CINEFORUM OROBICO. I FIGLI DEGLI UOMINI

ifiglidegli uomini

Trama.

2027. In un futuro non troppo distante, in cui il mondo non può più procreare, l’Inghilterra rimane unica zona franca, per non confrontarsi con le guerriglie urbane. Theo (Clive Owen), rapito da Julian (Julanne Moore), una donna attivista amata in passato, ha una grande responsabilità. Dovrà condurre salva una giovane donna fino a un santuario sul mare, e dare la possibilità al mondo di evitare l’estinzione.

Sulla linea degli scrittori utopistici e futuristici, P.D.James ha scritto il romanzo da cui è tratto il film, in cui Cuaròn fin dalle prime sequenze ci illustra un mondo grigio, oppressivo, incolore, fra il pre-industriale (le costruzioni e i palazzi sembrano proprio quelli della “industrial revolution”), e il post-atomico, (per la scarsità di vegetazione). Londra appare come non cambiata, se non per i mercati ai bordi delle strade e gli autobus a due piani completamente scrostati dal tempo. In questo ambiente senza profondità si muovono i protagonisti. Ne sono una conferma gli stereotipi del multirazzialismo e del multilinguistico (quello che sarà non è per forza diverso da quello che è oggi). Nel panorama così definito, la macchina da presa segue Theo-Clive Owen in tutte le situazioni, come un inviato di guerra in una visione quasi documentaristico-soggettiva del futuro per acuire il senso di chiuso, di claustrofobia, e di mancanza di certezze. Ne è un esempio la guerriglia che, all’esterno della zona franca, appare come uno spaccato del conflitto jugoslavo, dove tutti sparano a tutti, e un proiettile vagante ha il potere di cambiare il personale futuro (la sequenza dei carrarmati che colpiscono una palazzina, è una scena di guerra impressionante). Per antitesi, la speranza di vita, rinascita di un “nuovo mondo”, è l’unica apertura del film all’ottimismo, in un percorso al buio, in cui il caso regna sulle esistenze di tutti. Children of Men è un film corale, è dell’umanità, (si propone raramente come singolo, per esempio nel caso dello scienziato Justice, Michael Caine, eremita per scelta ai bordi della società), perchè il futuro della terra non è dellindividuo singolo. È semplicemente globale.

 Fonte: mymovies.it

CINEFORUM OROBICO: ONCE WERE WARRIORS

20121213181548

 

Trama:

Il rapporto tra Beth e Jake non è tra i più tranquilli. Lei, quando lui è ubriaco, subisce botte e violenza. Ma è innamorata e lui si scusa sempre, dopo. Per tale ragione ha anche dovuto rinunciare agli usi e ai costumi dei Maori ai quali appartiene. Ma i figli non reagiscono bene a questa situazione. Uno entra a far parte di una banda di teppisti tatuati, uno le viene portato via dall’assistenza sociale e la figlia si impicca per non sottostare alle voglie sessuali dello zio. Vincitore di alcuni premi al Festival di Montreal e presentato a Venezia.

Tratto da www.mymovies.it