Archivi tag: Niccolò ferrari

SABATO 15 APRILE: DIXIELAND, L’ALTRA AMERICA

Al di sotto della linea Mason-Dixon, che traccia un confine tra gli stati di Pennsylvania, del Maryland, del Delaware e della Virginia, si apre Dixieland. Il grande Sud. In uno spazio geograficamente immenso, ricco di campi coltivati a cotone e tabacco, di paludi e fiumi, di pinete abbarbicate sui pendii montani e di arse savane, di fitte giungle e di foreste di noci bianche che si spingono sino al limitare del Golfo del Messico, abitavano alla metà del secolo XIX° meno di dieci milioni di persone. In seno a questa popolazione, in gran parte composta di liberi cittadini di origine anglo-irlandese e da schiavi di origine africana ma arricchita da numerosi elementi creoli di lingua francese e dalla presenza di popolazioni indigene, si sviluppò nel corso di qualche secolo una cultura peculiare distinta dal mondo del nord industrializzato. Questa inconciliabilità tra modelli di sviluppo sociale differenti, che andrà sempre più allargandosi nel corso di tutto il primo ottocento e raggiungerà il suo apice dopo la guerra di secessione, è probabilmente la causa prima, eppure la più misconosciuta, del terribile conflitto che portò le batterie del generale de Beauregard ad aprire il fuoco su Fort Sumter e a dare il via alla più sanguinosa contesa mai combattuta in territorio americano. Lo scrittore Niccolò Ferrari affronterà le specificità di questa civiltà perduta, con le sue luci e le sue ombre, nel primo di una serie d incontri dedicati alla Guerra Civile Americana.

Pubblicità