SABATO 13 APRILE: MAFIA RUSSA, DAL GULAG ALLA CITY

Domus Orobica, in collaborazione con Alle Radici della Comunità, è lieta d’invitarvi ad una conferenza sulla mafia russa.
Partendo dalle testimonianze di un gigante come Aleksandr Isaevič Solženicyn analizzeremo l’evoluzione della mafia russa, con tutte le sue particolarità,  dai gulag alla city.
L’appuntamento è per sabato 13 aprile per le ore 16.30.
Presenta Dario Macconi, interviene Lorenzo Benassi.

Domus Orobica
Spazio Sociale Identitario

SEGUI L’EVENTO SU FACEBOOK

Pubblicità

UNIONE SOVIETICA, LA CADUTA DI UN IMPERO

 

 

Il 2019 vedrà cadere il trentesimo anniversario della caduta del muro di Berlino.
Cogliamo l’occasione, in collaborazione con gli amici di Alle Radici della Comunità, per parlare più in generale del crollo del crollo dell’URSS.
Vi invitiamo, quindi, sabato 16 marzo presso i nostri locali, in via Mascagni 85, per una conferenza che cercherà di spiegare le ragioni della dissoluzione dell’URSS e le conseguenze che questa ha portato.
Relatore sarà Stelio Fergola, giornalista e scrittore napoletano classe 1981 e già ospite in Domus Orobica.
Presenta l’amico Arrigo Tremaglia.

SEGUI L’EVENTO SU FACEBOOK

 

SABATO 16 FEBBRAIO: SOVRANISMO, UN’OCCASIONE PER L’EUROPA

Sabato 16 febbraio alle 15, prima della conferenza su “Hezbollah, il partito di Dio” avremo il piacere di ospitare in Domus Orobica gli amici Vincenzo Sofo e Lorenzo De Bernardi che presenteranno il loro libro “Sovranismo, un’occasione per l’Europa”.
Per risvegliare l’Europa dal torpore materialista occorre ripartire da una rivoluzione culturale e spirituale. Gli autori propongono un manifesto di idee nuove che poggiano però su valori senza tempo. Vengono in particolare trattati i concetti di sovranità, identità e comunità. Questi elementi ristabiliscono il significato originale di patria, intesa come insieme di affetti condivisi, ma oggi spesso identificata erroneamente con la nazione, che è invece una costruzione artificiale. Una nuova visione politica che oltrepassa le vecchie ideologie e si pone fuori dagli schemi.
La prefazione di Pietrangelo Buttafuoco.

SEGUI L’EVENTO SU FACEBOOK

 

 

 

SABATO 16 FEBBRAIO: HEZBOLLAH, IL PARTITO DI DIO

Durante un recente viaggio in Israele, il Ministro dell’Interno Matteo Salvini ha definito terroristica l’organizzazione politica libanese Hezbollah.
Hezbollah, che significa partito di Dio,  si è distinto nella cooperazione con tutte le realtà religiose ed etniche di Libano e Siria, è una delle principali forze militari in campo contro l’estremismo islamico in Medio Oriente e promotore di numerose opere umanitarie volte allo sviluppo del del Libano.
Insomma cosa è realmente Hezbollah?
Vogliamo parlarne con Massimo Villani, del circolo culturale Beato Carlo d’Asburgo,  che dai tempi della guerra civile libanese si occupa delle comunità cristiane mediorientali e con Luca Steinmann, giornalista, reporter di guerra e docente universitario.
La conferenza è organizzata in collaborazione con gli amici di Alle Radici della Comunità.

SEGUI L’EVENTO SU FACEBOOK

 

VENERDI’ 1 FEBBRAIO: LORENZO DE BERNARDI PRESENTA IL SUO LIBRO “IMPRONTE DI LUPO”

Venerdì 1 febbraio, alle 21, avremo ospite in Domus Orobica l’amico Lorenzo De Bernardi, responsabile della Comunità Giovanile di Busto Arsizio.
Lorenzo ci presenterà il suo libro “Impronte di lupo”, un romanzo a cavallo tra il Lago Maggiore e la Belfast Repubblicana.

Trama del libro:

Idealista incompleto, legato ai libri di Ernst Jünger e convinto che ogni vita sia sacra, Michele cresce sulle sponde del Lago Maggiore, dove matura il proprio spirito non conforme e avverte la necessità di cercare se stesso. Il destino lo porta nel Nord Irlanda, nella Belfast repubblicana che fu di Bobby Sands e dell’IRA, dove conosce il suo “branco” e si misura con i valori profondi della Comunità. Ma la semplicità delle piccole cose, la volontà di vivere una vita autentica ed il richiamo delle radici, saranno le impronte che segneranno il suo cammino.

SEGUI L’EVENTO SU FACEBOOK

 

VENERDI’ 18 GENNAIO: MARCO CIMMINO PRESENTA “LA GUERRA DEI GHIACCIAI”

Comincia un nuovo anno e noi della Domus vogliamo farlo partire alla grande; siamo, infatti, lieti d’invitarvi alla prima delle iniziative culturali che abbiamo in serbo per voi per questo 2019.
Venerdì 18 gennaio sarà nostro ospite l’amico Marco Cimmino, storico militare e saggista bergamasco, che presenterà il suo libro “La battaglia dei ghiacciai, la grande guerra tra le nevi perenni”.
A centenario appena chiuso, abbiamo voluto appositamente aprire il nuovo anno con una conferenza sulla Prima Guerra Mondiale per rilanciare il messaggio che il sacrificio di sangue dei nostri “nonni” non è solo un ricordo da sbandierare in occasione di una ricorrenza ma è un esempio che vive quotidianamente dentro di noi.
L’evento è organizzato in collaborazione con gli amici di Alle Radici della Comunità.
Vi aspettiamo per le 20.45.

SEGUI L’EVENTO SU FACEBOOK

LUNEDI’ 10 DICEMBRE: IL BELLO, IL BUONO, IL VERO DEGLI ANGELI

Segnaliamo a tutti gli interessati che Lunedì 10 Dicembre ospiteremo presso i nostri locali questa iniziativa.

SABATO 15 DICEMBRE: CONFERENZA CON SILVANA DE MARI

Figlie d’Europa, in collaborazione con Domus Orobica, vi invita sulle orme di Silvana De Mari nel mondo dell’epico e del fantastico. Dove donne ed uomini, nei racconti dei bardi come nella straordinarietà del quotidiano, riannodano i loro destini e ritrovano se stessi. Sabato 15 ottobre per scoprire assieme quanti draghi, che mostri o che fantasmi perseguitino l’uomo moderno e perché la fiaba non sia, unicamente, un luogo di diletto per i più piccoli.

Chi è Silvana De Mari?

Silvana De Mari nasce a Caserta il 28 Maggio del 1953. Laureata in medicina all’Università degli Studi di Torino, si è specializzata in chirurgia generale ed endoscopia dell’apparato digerente e in psicologia cognitiva. Ha esercitato come chirurgo presso gli ospedali piemontesi San Luigi di Orbassano e Santa Croce di Moncalieri e in Etiopia all’ospedale di Bushulo. Dal 2000 alla professione medica affianca, con uguale successo, quella di scrittrice di saggi e di romanzi fantastici. Le sue pubblicazioni, tradotte in diciotto lingue, sono stati premiati al Premio Bancarellino, al Premio Andersen, al IBBY International Board on Books for Young People e al Prix Sorcières “Romanzi per ragazzi”).

SEGUI L’EVENTO SU FACEBOOK

 

SABATO 8 DICEMBRE: BUON COMPLEANNO DOMUS OROBICA

Il giorno dell’Immacolata di quattro anni fa la nostra comunità dava vita al progetto di uno Spazio che mettesse in contatto le tante realtà che a Bergamo si occupano di Identità.
Quest’anno abbiamo deciso di festeggiare invitandovi ad un aperitivo, ovviamente in Domus, con prodotti a KM0 della nostra meravigliosa terra.
Vi aspettiamo!

Spazio Sociale Identitario
Domus Orobica

SEGUI L’EVENTO SU FACEBOOK

SABATO 17 NOVEMBRE: DOTT. MARCO MESCHINI RACCONTA LA BATTAGLIA DI ARSUF

Sabato 17 novembre avremo il piacere di ospitare in Domus Orobica il Dott. Marco Meschini,  storico medievista, scrittore, docente universitario e ricercatore.
L’obbiettivo della conferenza sarà quello di analizzare cause, svolgimento e sviluppi della terza crociata; punto di partenza della narrazione del Dott. Meschini sarà la battaglia di Arsuf (7 settembre 1191), lo storico scontro che vide le truppe crociate, comandate dal leggendario Riccardo Cuor di Leone, sconfiggere  l’armata di Saladino.
L’iniziativa è organizzata in collaborazione con gli amici di “Alle Radici della Comunità”, vi aspettiamo per le ore 16.30.

SEGUI L’EVENTO SU FACEBOOK

Biografia del Dott. Marco Meschini (tratta da https://search.usi.ch/it/persone/bcee2e142b10c855795f340f1f79d9f5/Meschini-Marco)

Biografia

Ho studiato Storia medievale presso l’Università Cattolica di Milano, perfezionandomi in seguito in diverse realtà europee, tra cui Roma (École Française), Monaco di Baviera (MGH) e Parigi.
Ho sviluppato consistenti esperienze professionali nei campi dell’editoria (Mursia Editore), del giornalismo («Il Giornale») e della comunicazione, in particolare in public speaking, consulenza aziendale e radiofonia (RAI, RSI).


Ricerca e insegnamento

Mi occupo della relazione politica e ideologica tra mondi culturali, così come tra il sacro e la violenza, in particolare in ambito crociatistico (seconda e quarta crociatacrociata albigese).
Mi interrogo sui pilastri culturali della civiltà occidentale medievale, integrando nelle tematiche affrontate (le crociate, il papato, l’eresia, le cattedrali) la dimensione del diritto; mi interesso inoltre del pensiero strategico medievale.
Ho compiuto alcune incursioni nel primo Cinquecento, investigando le novità nell’ambito dell’arte della guerra come riflesso di mutamenti culturali più profondi.
Mi sono dedicato all’analisi dei media tradizionali (in primis il libro), dei nuovi media e di internet, chiedendomi se e come cambia la conoscenza umana nella relazione tra gli spazi classici (materia, psiche, società) e il ciberspazio.
Già docente a contratto presso l’Università Cattolica di Milano, sono docente di Storia medievale (parte istituzionale) presso l’ISI e docente di Storia in un liceo luganese (Everest Academy).
Nei miei corsi ricerco la sintesi tra dimensione testuale e iconica della conoscenza, integrando antiche e nuove tecnologie, sia per la scoperta dei contenuti e dei metodi, sia per lo studio e la verifica di apprendimento e di maturazione critica. Concepisco la lezione come uno spazio teatrale in cui si delinea un (im)previsto percorso orale e visivo, scritto e materiale, laboratoriale, esperienziale e testimoniale.
Sono formatore di public speaking per la SUPSI e il Canton Ticino.

Pubblicazioni

Ho pubblicato una ventina di monografie a stampa e una decina digitali, tra opere accademiche e divulgative.

La mia tesi di dottorato è pubblicata presso l’Accademia Nazionale dei Lincei; gli altri volumi sono editi da Laterza, Pearson, Sellerio e altre case editrici.
Le mie pubblicazioni più mature si fondano sull’assunzione della dimensione narrativa nel processo di comprensione e comunicazione della Storia. Gli esempi più riusciti in tal senso sono L’eretica e i manuali firmati per i licei italiani.
Nel 2014 ho pubblicato un manuale di Storia medievale per gli studi universitari (Medioevo. Storia del millennio creatore dell’Europa).
L’articolo più recente è dedicato al De re militari di Radulfus Niger e al pensiero strategico del Pieno Medioevo («RSLR», L [2014/2], pp. 259-284).
Il mio ultimo ebook (2014) è dedicato al mondo digitale.
Per l’elenco completo rinvio al cv allegato e al mio blog personale: www.marcomeschini.me

Principali interventi pubblici

Per Rete Uno (RSI) ho firmato le serie radiofoniche Digito ergo sum (2013), Il mondo tra le mani (2013) e Il succo della Storia (2014).
Per Rai Radio2 ho condotto due cicli di 20 puntate: Le crociate (2006) e Le pietre e la luce: la cattedrale del Medioevo (2008).
Nel 2005-2006 ho ideato e realizzato per il quotidiano «Il Giornale» (Milano) una collana di libri dedicata al Medioevo, con 50 titoli e circa 2,5 milioni di copie diffuse.

SABATO 27 OTTOBRE: CENA COMUNITARIA

 

Siamo lieti di invitarvi sabato 27 ottobre alla nostra cena comunitaria che si terrà, ovviamente, in Domus Orobica.

Il menù sarà così composto: 

ANTIPASTI MISTI ALLA BERGAMASCA

RISOTTO PERE E BRANZI

FAGIOLI STREGONI IN SUGO CON CIPOLLA DI TROPEA, GUANCIALE NOSTRANO E SALSICCIA BERGAMASCA

DOLCE

CAFFE’

Per evitare sprechi è obbligatoria la prenotazione via e-mail  domusorobica@outlook.com o via telefono  349-7172032 
(Laura)

SEGUI L’EVENTO SU FACEBOOK

SABATO 20 OTTOBRE: IL DOTT. ROBERTO MARCHESINI PARLA DI PSICOPATOLOGIE DA TRINCEA

In occasione del centenario della Prima Guerra Mondiale, siamo lieti di invitarvi, sabato 20 ottobre, ad una conferenza che affronterà una delle pagine più sconosciute del primo conflitto mondiale: le psicopatologie da trincea.
Vi è la tendenza a focalizzarsi quasi esclusivamente sui danni fisici che la guerra porta ai soldati che la combattono; lo scopo della nostra iniziativa è, invece, quello di aprirci alle ampie pagine che riguardano le malattie mentali che hanno colpito i nostri ragazzi sul fronte.
Relatore della conferenza sarà il Dott. Roberto Marchesini, psciologo e psicoterapeuta, già autore di “Il paese più straziato”, saggio che affronta appunto i drammi psichici legati alla guerra.
Presenterà Dario Macconi di Alle Radici Della Comunità.
L’appuntamento è per le 16.30 in Domus Orobica.

SEGUI L’EVENTO SU FACEBOOK

 

VENERDI’ 28 SETTEMBRE: MARCO SAITA RACCONTA LA CONQUISTA DEL K2!

Siamo lieti d’invitarvi, venerdì 28 settembre, per una serata ad alta quota!
L’amico Marco Saita, con l’introduzione di Nicola Piscopello, ci racconterà la strepitosa conquista della vetta del K2, la montagna degli italiani, del 1954.
L’avventura, i retroscena, la guerra intrapresa per 60 anni dal “nostro” Walter Bonatti per la vertità, ecc… Insomma come potete mancare?
La serata è realizzata in collaborazione con gli amici di La Muvra, gruppo escursionistico legato a Casa Pound Italia.
L’appuntamento è per le 21 in Domus Orobica!

SEGUI L’EVENTO SU FACEBOOK

SABATO 23 GIUGNO: PRESENTAZIONE LIBRO “SESSANTOTTO” DI DANILO FABBRONI

Sabato 23  Giugno abbiamo il piacere di invitarvi alla presentazione del libro “SASSANTOTTO” di Danilo Fabbroni.

Vi aspettiamo in Domus Orobica alle 16.30.

Trama:

Rivoluzionari e alta finanza, Lsd e jet set, criminali e filosofi alla moda. E poi Parigi e la California, Hong Kong e Berlino, Londra e Milano. Nomi e luoghi, fatti e circostanze del grande inganno che prende il nome di “Sessantotto”. Danilo Fabbroni, raccogliendo e interpretando testi inediti o poco noti in Italia, ricostruisce la trama nascosta, intricata e imprevedibile della controcultura internazionale, ricomponendo l’inquietante puzzle degli ambienti libertari ed alternativi e rivelandone i mandanti nell’ombra e gli occulti ispiratori. Fabbroni indica non soltanto gli attori, ma soprattutto i registi e i produttori del tragico show planetario che, lungi dall’essere stato un fenomeno spontaneo, ha inquinato con i suoi veleni mortali il mondo di oggi. E in una vertiginosa ricostruzione delle autentiche ragioni di quella rivolta, dimostra come essa sia stata progettata e diretta da un tenebroso potere che, con demoniaca intelligenza, in nome di valori in apparenza contrari, ha manipolato e asservito la società contemporanea. Lasciandole, come funebre eredità, la disperazione e la morte che ci circondano.

SEGUI L’EVENTO SU FACEBOOK

SABATO 2 GIUGNO: GIORNATA IDENTITARIA IN DOMUS

SEGUI L’EVENTO SU FACEBOOK

DOMENICA 20 MAGGIO: APERICENA SOLIDALE PER IL DONBASS

Domenica 20 maggio abbiamo l’onore di ospitare un evento solidale per le popolazioni del Donbass che da ormai 4 anni vivono in una situazione di perenne guerra con l’Ucraina.
Il formato scelto per la serata è quello di un’apericena a buffet con prima consumazione compresa a 10€, ma se qualcuno volesse donare di più è ben accetto.
Tutto il ricavato della serata sarà  utilizzato per finanziare i vari progetti umanitari degli amici del Coordinamento Solidale per il Donbass.
Alla serata sarà presente anche il reporter Vittorio Nicola Rangeloni (detto Vinka), la cui mission è quella di raccontare all’Italia una guerra dimenticata dai più .

Vi aspettiamo numerosi!

Domus Orobica
Spazio Sociale Identitario

SEGUI L’EVENTO SU FACEBOOK

SABATO 28 APRILE: PRESENTAZIONE DI “L’INGANNO ANTIRAZZISTA”, INCONTRO CON L’AUTORE

Siamo lieti di invitarvi sabato 28 aprile, in Domus Orobica, alla presentazione del libro “L’inganno antirazzista, come il progressismo uccide i popoli”.
L’incontro è organizzato in collaborazione con Generazione Identitaria, movimento politico apartitico, con cui abbiamo spesso collaborato.
A parlarci del libro sarà lo stesso autore,  Stelio Fergola. La presentazione è a cura di Marco Malaguti.

Domus Orobica
Spazio Sociale Identitario

Descrizione

Il multi-culturalismo avanza senza sosta: travolge le frontiere, decostruisce le identità, sovverte le tradizioni, smantella i diritti sociali, divide i popoli. Dopo Stati Uniti, Francia e Gran Bretagna, anche l’Italia è in procinto di attraversare quella soglia drammatica.

Stelio Fergola affronta i meccanismi sociali e culturali che accompagnano questo pericoloso processo di ingegneria sociale, che sta avviando i bianchi caucasici all’estinzione e trascinando nel baratro le Nazioni europee. “L’inganno multietnico” è sostenuto da un clero ideologico che impone i diktat di un finto solidarismo fondato sull’accoglienza indiscriminata, nel disprezzo delle differenze e nell’esaltazione illogica di quell’invasione migratoria che alimenta il grande business dei trafficanti di esseri umani. La violenta pratica dello sradicamento – che ben si adatta alla vocazione mondialista del consumatore apolide, orfano della Patria e della Comunità – ha il solo scopo di soddisfare le esigenze di un mercato globale a caccia di nuovi schiavi, finendo per alimentare le tensioni e produrre il razzismo.
Questo libro, impreziosito dalla narrazione dei fatti e dallo studio dei dati statistici, vuole rompere il silenzio assordante del “politicamente corretto”, per affermare il sacrosanto diritto di sopravvivenza della nostra Civiltà millenaria.

SEGUI L’EVENTO SU FACEBOOK

SABATO 17 MARZO: CONFERENZA SU GIOVANNINO GUARESCHI

Siamo lieti di invitarvi, sabato 17 marzo, in Domus Orobica per una conferenza sulla figura di Giovannino Guareschi, scrittore e giornalista, d’ispirazione monarchica e cattolica, tra i più grandi e seguiti nell’Italia del dopoguerra.
Padre di “Don Camillo”, tra i primi a denunciare gli omicidi nel triangolo della morte, animatore del “Candido”, regista insieme a Pasolini del film “La Rabbia”, Giovannino Guareschi è stato questo e tanto altro.
Parliamo dell’argomento con Alessandro Gnocchi, scrittore e giornalista dell’area cattolica.
L’evento è organizzato in collaborazione con gli amici di “Alle Radici della Comunità”. Presenta Luca Alebardi.
Vi aspettiamo per le 16.30.

Domus Orobica
Spazio Sociale Identitario

SEGUI L’EVENTO SU FACEBOOK

MERCOLEDI’ 21 FEBBRAIO: VERSO LE ELEZIONI, TAVOLA ROTONDA CON I CANDIDATI BERGAMASCHI

In vista delle elezioni del 4 marzo le domande in Domus Orobica si fanno insistenti: andare a votare o astenersi? E nel caso chi votare?  Abbiamo, dunque, organizzato una tavola rotonda con alcuni dei candidati bergamaschi dei partiti che più rappresentano, oggi, le idee di Identità e Tradizione: Giovanni Malanchini (Lega Nord), Mario Torri (Casa Pound Italia) e Andrea Tremaglia (Fratelli d’Italia).
Vi aspettiamo mercoledì 21 febbraio ore 21.00, ovviamente in Domus Orobica.

Domus Orobica
Spazio Sociale Identitario

SEGUI L’EVENTO SU FACEBOOK

 

VENERDì 16 FEBBRAIO: MAURIZIO MURELLI PRESENTA “CITTADELLA” DI ANTOINE DE SAINT-EXUPERY

“Cittadella” è  l’ultima opera incompiuta di Antoine Saint-Exupéry.
Il libro in questione è tratto da alcuni taccuini e da una registrazione, affidati dall’aviatore francese ad un amico prima della missione che gli sarà fatale nel Luglio ’44, trascritti e pubblicati nel 1948 in versione integrale in lingua francese.
Da allora tutte le altre edizioni, francesi e no, saranno in forma ridotta e tagliata.
L’anno scorso Maurizio Murelli, con un lavoro gigantesco, regala ai lettori italiani la prima edizione dell’opera nella nostra lingua e nella sua versione integrale.
Siamo, quindi, orgogliosi di invitarvi Venerdì 16 Febbraio, ore 20.45, in Domus Orobica per la presentazione di “Cittadella”.
Ad animare la serata sarà, ovviamente, lo stesso Maurizio Murelli che non ha bisogno di presentazioni.

Domus Orobica
Spazio Sociale Identitario

SEGUI L’EVENTO SU FACEBOOK

«Perché io sono innanzi tutto colui che abita. Cittadella, mia dimora, io ti salverò dalle insidie del deserto e ti ornerò di trombe da ogni parte per suonare contro i barbari!».
«Il pensiero di Saint-Exupéry è filosofico, ma è talmente sottomesso al rigore della forma poetica che sfugge ad ogni sistema, e dirige quella difficile operazione che consiste nel conglobare vita e conoscenza in un medesimo atto di creazione. Saint-Exupéry, a differenza di altri scrittori contemporanei che “subiscono” o hanno “subito” il mondo moderno, lo ha “pensato”. È a questo titolo che si è innalzato spesso al livello intellettuale dei più influenti filosofi di questo mezzo secolo, mentre con la stessa disinvoltura dei poeti più grandi penetrava in quell’universo ove il sensibile eccede l’intellegibile»
«Se si considera l’indubbia similitudine concettuale di Cittadella con il Così parlò Zarathustra di Friedrich Nietzsche — entrambi poemi imperniatati sulla figura di un maestro che, con linguaggio poetico e parabolico, istruisce gli uomini indicando loro la via salvifica —  è curioso notare come la data di nascita del francese (29 giugno 1900) rasenti la coincidenza con quella della morte del tedesco (25 agosto 1900): volendo giocare con le suggestioni, la si può leggere come una simbolica staffetta, se non un passaggio di testimone, tra un cantore e l’altro, entrambi profeti di una proposizione dell’Uomo nuovo o Uomo rinnovato nell’epoca della desacralizzazione dell’umanità».

[dall’introduzione di Maurizio Murelli]

1918, L’ANNO DELLA VITTORIA! CONFERENZA CON IL DOTT. MARCO CIMMINO!

 

Continua a leggere 1918, L’ANNO DELLA VITTORIA! CONFERENZA CON IL DOTT. MARCO CIMMINO!

Venerdì 8 Dicembre: Aperitivo a KM0

Il giorno dell’Immacolata di tre anni fa la nostra comunità dava vita al progetto di uno Spazio che mettese in contatto le tante realtà che a Bergamo si occupano di Identità.
Quest’anno abbiamo deciso di festeggiare invitandovi ad un aperitivo, ovviamente in Domus, con prdotti a KM0 della nostra meravigliosa terra.
Vi aspettiamo!

Spazio Sociale Identitario
Domus Orobica

SEGUI L’EVENTO SU FACEBOOK

SABATO 25 NOVEMBRE: CONFERENZA “LA RIVOLUZIONE NELL’ARTE”, CON IL DOTT. MARCHESINI

Com’è stato possibile passare dalla Cappella Sistina all’arte contemporanea?
L’imbruttimento dell’arte va di pari passo a quello dell’uomo?
Cos’è l’arte? Ha ancora senso parlare di arte ai nostri giorni?
affrontiamo l’argomento, in Domus Orobica, sabato 25 novembre con il Dott. Roberto Marchesini.
Vi apettiamo numerosi!

Chi è Roberto Marchesini?

Roberto Marchesini, psicologo e psicoterapeuta, lavora come consulente, formatore e terapeuta. È collaboratore de Il Timone, per il quale ha tenuto un corso sull’Identità di genere nell’ambito della Scuola di Apologetica. Ha collaborato al fascicolo “ABC per capire l’omosessualità” (San Paolo 2005), curato il testo “psicologia e cattolicesimo” (D’Ettoris 2009) e pubblicato i volumi “Come scegliere il proprio orientamento sessuale (o vivere felici)” (Fede & Cultura 2007) e “L’identità di genere” (I quaderni del Timone 2007). Ha pubblicato articoli su Cristianità, Il Domenicale, Il Settimanale di Padre Pio, Studi Cattolici, Famiglia Oggi

Tratto da: iltimone.org

SEGUI L’EVENTO SU FACEBOOK

 

 

SABATO 14 OTTOBRE CONFERENZA 100 ANNI RIVOLUZIONE D’OTTOBRE

In occasione dei 100 anni della cosìdetta “rivoluzione d’ottobre” abbiamo organizzato una conferenza per conoscerne la storia, le ragioni e tutto il quadro completo che ha portato la Russia a diventare il primo paese comunista della storia.
Siamo quindi lieti di invitarvi sabato 14 ottobre per le ore 16.30, ovviamente in Domus Orobica. per ascltare l’intervento del Prof. Massimo Viglione (docente universitario, filosofo e saggista).
Spazio Sociale Identitario
Domus Orobica

SABATO 2 SETTEMBRE: PRESENTAZIONE DEL LIBRO “OLTRE LA DESTRA E LA SINISTRA”

Con settembre riprendono le attività più importanti della Domus.
Vogliamo cominciare invitandovi sabato 2 settembre alle 16.30, ovviamente in Domus Orobica, alla presentazione del libro “Oltre la destra e la sinistra”.
Interverranno il sociologo e autore del libro Fabrizio Fratus e Matteo Pasotti di “Mille Patrie”.

Domus Orobica
Spazio Sociale Identitario

SEGUI L’EVENTO SU FACEBOOK

VENERDI’ 28 LUGLIO: CINEFORUM OROBICO, LA BATTAGLIA DI HACKSAW RIDGE

L’attacco alla base americana di Pearl Harbor apre un nuovo fronte delle ostilità in Giappone. Desmond Doss, cresciuto sulle montagne della Virginia e in una famiglia vessata da un padre alcolizzato, decide di arruolarsi e di servire il suo Paese. Ma Desmond non è come gli altri. Cristiano avventista e obiettore di coscienza, il ragazzo rifiuta di impugnare il fucile e uccidere un uomo. Fosse anche nemico. In un mondo dilaniato dalla guerra, Desmond ha deciso di rimettere assieme i pezzi. Arruolato come soccorritore medico e spedito sull’isola di Okinawa combatterà contro l’esercito nipponico, contro il pregiudizio dei compagni e contro i fantasmi di dentro che urlano più forte nel clangore della battaglia.

Da William Wallace a Desmond Doss, passando per il figlio di Dio e un cacciatore Maya, il protagonista del cinema di Mel Gibson è sempre lo stesso: il guerriero. Guerriero che attraverso un percorso iniziatico realizza la propria identità e impara a dominare gli eventi.

Desmond Doss, soldato senza fucile armato di fede, costruisce l’archetipo attraverso la conoscenza e l’abbattimento della ‘bestialità’, superando prove qualificanti che non prevedono mai l’esercizio della violenza e l’efferatezza del gesto omicida. Se Hacksaw Ridge è un film bellico che rievoca la battaglia di Okinawa, gli assalti e i ripiegamenti dell’esercito americano su e giù da una scogliera strategica e contro l’inespugnabile sbarramento nipponico, il suo eroe fuori norma è un obiettore di coscienza che crede in Dio e realizza la fusione tra destino individuale, missione storica e rispetto della legge divina.

Dentro uno spettacolo di fattura classica, che progredisce in maniera lineare e riproduce lo choc frontale di due eserciti irriducibili, emerge il soldato soccorritore di Andrew Garfield. Senza avere il phisique du rôle dell’uomo d’armi, l’attore americano è la silhouette di una narrazione esemplare che magnifica il genere bellico, prosegue l’analisi e aggiorna lo ‘stato di salute’ di un uomo che con la Bibbia sul comodino, il favore di Dio e l’intercessione dello Spirito Santo si è fatto attore, poi divo, poi autore, poi angelo e poi demone, implodendo come la civiltà Maya messa in scena in Apocalypto.
Dieci anni dopo l’ultima regia e cinque anni dopo un’amputazione scenica (Mr. Beaver), che conferma il fondamentalismo dell’attore e la sua rigida applicazione della Bibbia, dopo calvari personali e giorni di giudizio, Mel Gibson affonda mani, cuore e coscienza nella memoria storica e nell’immaginario mitologico. Su un concentrato di orrore ed eroismo innalza un heroic warrior, fornito di bende e morfina e più idoneo al ragionamento che al confronto fisico. Desmond Doss cuce i brandelli dei commilitoni strappati senza sosta alla furia nipponica, ricomponendo con la carne l’identità di un autore separato. Così Mel Gibson si ricostruisce e ricostruisce un trauma pescando in una biografia e nella ‘memoria vivente’ degli orrori della Seconda Guerra Mondiale. Come per il guerriero scozzese di Braveheart, la perseveranza di Desmond Doss deriva da un trauma infantile, una perdita sul ‘campo di battaglia’ (domestico) che ha segnato per sempre la sua vita, condizionato imprescindibilmente il suo pensiero, sancito i suoi valori. Una ‘pietra scagliata’ nell’infanzia contro il proprio fratello, un deragliamento del furor guerriero che riposiziona da adulto in termini di obiezione, un’obiezione che chiede l’esenzione dal fuoco e la partecipazione senza difesa. La traiettoria esistenziale di Desmond assume la figurazione fisica del sacrificio e la radicalità dei personaggi di Gibson, che conoscono senza eccezione le tappe di un’irresistibile ascensione e questa volta di una rimediabile caduta sul campo.
Hacksaw Ridge rimarca il concetto di fede che anima ogni film di Mel Gibson, che muove ogni suo condottiero, guidato dalla provvidenza e da dio. Eroi che ridefiniscono il concetto di grandezza, recano i segni della grazia e possiedono il dono del guaritore. ‘Taumaturgo’ e guardiano ramingo sul campo di battaglia, Desmond cura gli effetti della caduta, rinfranca lo spirito e galvanizza l’esercito. Tra battaglie epiche, martìri esibiti e immaginario religioso, Mel Gibson produce una sintesi ‘armata’ del suo cinema, combinando spettacolarmente realtà storica e destino eroico. Con Braveheart, Hacksaw Ridge si impone e impone il suo potere di fascinazione che esplode in faccia come le bombe e la carne nella battaglia.

TRATTO DA MYMOVIES.IT

SABATO 22 LUGLIO: II° DOMUS SUMMER FEST, JUNIO GUARIENTO IN CONCERTO

Anche quest’anno a metà estate siamo lieti di invitarvi in Domus per una giornata di festa, comunitarismo, musica, cultura e politica.
L’appuntamento è per sabato 22 luglio e apriremo le danze alle 16 con la presentazione a cura di Lorenzo Fiato, di Generazione Identitaria, di “DEFEND EUROPE”, un progetto europeo di difesa marittima, che sta spopolando su tutti i media, che mira a contrastare il trasporto di migliaia di clandestini che quotidinamente svariate ONG traghettano dalle coste africane in Italia.
Alle 17.30 sarà la volta di Andrea Tremaglia, Consigliere Comunale di Bergamo città per FD’I-Alleanza Nazionale, parlarci del “Tramonto delle Istituzioni”;  un intervento che mira a trattare la perdita di credibilità delle visioni proposte dalle istituzioni ( Stato, Partito, Chiesa, comunità scientifica, associazioni, ecc…), agli occhi degli italiani, a scapito dei nuovi centro d’informazione divulgazione (social, internet, whatsapp, ecc..).
Per tutta la giornata sarà possibile degustare delle ottime birre artigianali a KM0 e usufruire di un servizio griglia continuo.
Ma il pezzo forte sarà l’esibizione serale di Junio Guariento, emplema della muscia alternativa. Membro fino 1983 dello storico gruppo padovano la “Compagnia dell’Anello”, oggi solista, Junio rappresenta 40 anni di storia della musica non conforme.
A seguire DJset con il meglio della musica alternativa rock anni 2000.
Vi aspettiamo!

SEGUI L’EVENTO SU FACEBOOK

PROGETTO DEFEND EUROPE

IL TRAMONTO DELLE ISTITUZIONI

JUNIO GUARIENTO

 

SABATO 8 LUGLIO: CONFERENZA SUL DECRETO LORENZIN SUI VACCINI

Con l’approvazione del decreto Lorenzin, l’Italia diventa l’unico paese Europeo  in cui saranno obbligatori 12 vaccini.
Data la particolare serietà della natura dell’argomento e per richiesta delle tante famiglie che frequentano gli spazi della Domus di fare chiarezza sulla questione abbiamo deciso di affrontare, con la solita trasparenza e oggettività che ci contraddistingue, il tanto discusso decreto Lorenzin.
Lasciando stare le posizioni ideologiche, che poco ci interessano; vogliamo cercare di rispondere a quello che alla fine è il nocciolo della questione: siamo in una situazione di tale rischio di epidemia da dover rendere obbligatori ben 12 vaccini o è il classico regalo all’italiana che i nostri politici fanno ai soliti noti a scapito della salute del contibuente?
Da questo interrogativo vogliamo partire per poi ampliare il quadro con l’amico Dott. Paolo Gulisano, epidemiologo del servizio vaccinazioni dell’ASST di Lecco.
Via aspettiamo, quindi, in Domsu Orobica sabato 8 luglio alle 16.45.
La conferenza è organizzata in collaborazione con gli amici di Caposaldo.

Domus Orobica
Spazio Sociale Identitario

SEGUI L’EVENTO SU FACEBOOK

VENERDì 9 GIUGNO: PRESENTAZIONE DEL LIBRO “RADIO ALTERNATIVE”

Siamo lieti di invitarvi, venerdì 9 giugno alle ore 20.45, in Domus Orobica per la presentazione del libro “Radio Alternative, quando la destra comunicava via etere”.
Sarà, ovviamente, presente l’autore del saggio Alessandro Alberti che ci farà un panorama sulle varie realtà di radio libere sorte in quella che la vulgata chiama superficialmente “destra”.
L’evento è in collaborazione con gli amici di “Alle Radici della Comunità”.

5 MAGGIO, CONFERENZA CON IL DOTT. FULVIO SCAGLIONE

Lo spazio Sociale Identitario Domus Orobica è lieta di invitarvi venerdì 5 maggio, presso i nostri locali, alla presentazione del libro “Il patto con il diavolo” del Dott. Fulvio Scaglione.
L’evento è stato organizzato in collaborazione con gli amici di “Riconquista Europea” e “Alle Radici della Comunità”.
Vi aspettiamo!

Il libro.

(tratto da http://www.ibs.it)

Chi è Fulvio Scaglione?
(tratto da http://www.fulvioscaglione.com)

Mi chiamo Fulvio Scaglione, sono nato nel 1957, sono giornalista professionista dal 1983. Dal 2000 al 2016 sono stato vice-direttore del settimanale “Famiglia Cristiana”, di cui nel 2010 ho varato l’edizione on-line del giornale.

Sono stato corrispondente da Mosca, ho seguito la transizione della Russia e delle ex repubbliche sovietiche, poi l’Afghanistan, l’Iraq e i temi del Medio Oriente.
Ho pubblicato i seguenti libri: “Bye Bye Baghdad” (Fratelli Frilli Editori, 2003) e “La Russia è tornata” (Boroli Editore, 2005), “I cristiani e il Medio Oriente” (Edizioni San Paolo, 2008), “Il patto con il diavolo” (Rizzoli, 2016).
Continuo a collaborare con Famiglia Cristiana ma anche con Avvenire, Eco di Bergamo, Limes, EastWest, e online con Occhi della guerra, L’Inkiesta, Micromega, Eastonline e Terrasanta.Net.
SEGUI L’EVENTO SU FACEBOOK

28 APRILE, SERATA SOLIDALE PER IL DONBASS

 

SEGUI L’EVENTO SU FACEBOOK

DOMUS OROBICA DONA 600€ AL COMUNE DI AMATRICE

17190961_1728514390773283_642007591258925459_n

Questa mattina abbiamo effettuato un bonifico di 600€, cifra raccolta durante la visita di Sergio Pirozzi (Sindaco di Amatrice) di sabato pomeriggio in Domus Orobica, direttamente sul conto del Comune di Amatrice!
Grazie a quanti hanno partecipato!

SERGIO PIROZZI, SINDACO DI AMATRICE, IN DOMUS!

Nel pomeriggio di oggi, sabato 4 marzo, abbiamo avuto l’onore di ospitare in Sergio Pirozzi, Sindaco di Amatrice. Esempio di quell’Italia che, di fronte alle tragedie e all’inettitudine dello stato, non ha voglia di mollare.
Durante l’evento sono stati raccolti 600€ che nei prossimi giorni saranno versati direttamente sul conto del Comune di Amatrice!
Un grazie enorme a Sergio Pirozzi per il suo lavoro e per aver trovato un pò di tempo per bere una birra con gli scècc della Domus Orobica!

img-20170304-wa0005   img-20170304-wa0006-copia  img-20170304-wa0028

SABATO 18 MARZO: CONFERENZA “FEMMINISMO, UN’IDEOLOGIA CONTRO LE DONNE”

femminismo

Siamo lieti di invitarvi sabato 18 marzo alle 16.30, in Domus Orobica, per una conferenza sull’ideologia femminista.
Lorenza Formicola, giornalista, ripercorrerà i passi storici e politici del conflitto tra femminismo e donna.
Vi aspettiamo numerosi!
A seguire cena di San Patrizio con menù irlandese!

SEGUI L’EVENTO SU FACEBOOK

SABATO 4 MARZO, CINEFORUM OROBICO: “BITTER LAKE”

bitterlake

Documentario che illustra i rapporti tra USA, estremismo islamico e Arabia Saudita,  con un particolare focus sulla guerra in Afghanistan.

 

 

VENERDI 3 FEBBRAIO: PRESENTAZIONE “ALLA CORTE DEI BRUT”, INCONTRO CON MAURIZIO MURELLI

cortebrut

Siamo lieti di invitarvi venerdì 3 febbraio alle 20.45, in Domus Orobica, alla presentazione del romanzo “Alla Corte Dei Brut”.
Interverrano l’autore, Maurizio Murelli, e Rainaldo Graziani.
Un libro che tiene prigioniero il lettore in un alterarsi di pensieri, emozioni e storie di vite fuori dal comune.
Ci auguriamo di portare, in Domus, per una sera tutta la “magia” della Corte Dei Brut che così magistralmente Maurizio Murelli fa rivivere nelle pagine del suo romanzo.
La serata è organizzata in collaborazione con gli amici di Alle Radici Della Comunità.
Vi aspettiamo!

Domus Orobica
Spazio Sociale Identitario

SEGUI L’EVENTO SU FACEBOOK

 

SABATO 28 GENNAIO, SENTINELLE IN PIEDI

Vi invitiamo a partecipare alla manifestazione di protesta organizzata dagli amici delle Sentinelle In Piedi a Bergamo.

15542226_1209624995798181_4937608898019898526_n

VENERDI’ 20 GENNAIO: CINEFORUM OROBICO, “LA TALPA”

latalpa

Londra, 1973. Control, il capo del servizio segreto inglese, è costretto alle dimissioni in seguito all’insuccesso di una missione segreta in Ungheria, durante la quale ha perso la copertura e la vita l’agente speciale Prideaux. Con Control se ne va a casa anche il fido George Smiley, salvo poi venir convocato dal sottogretario governativo e riassunto in segreto. Il suo compito sarà scoprire l’identità di una talpa filosovietica, che agisce da anni all’interno del ristretto numero degli agenti del Circus: quattro uomini che Control ha soprannominato lo Stagnaio, il Sarto, il Soldato e il Povero.
John Le Carré, prima di diventare uno dei massimi esponenti della letteratura di spionaggio, è stato dipendente del MI6 e ha effettivamente visto la propria carriera interrompersi a causa di un agente doppiogiochista al soldo del KGB. Di questa trasposizione per il grande schermo Le Carrè stesso ha dichiarato: “sono orgoglioso di aver consegnato ad Alfredson il mio materiale, ma ciò che ne ha realizzato è meravigliosamente suo”, e non potrebbe esserci verità più lampante e gradita.
Meno rispondente, forse, al sapore del libro ricreato in sede televisiva trent’anni fa con un grande Alec Guinnes e il plauso incondizionato dell’autore, la Talpa di Alfredson soffrirebbe dentro qualsiasi schermo più piccolo di quello cinematografico. Perché è di un gran film che si tratta, di quel genere di film che è reso tale dalla perfezione delle parti e da qualcosa di più.
Visivamente impeccabile -elegante e vivido al punto che si sentono l’odore della polvere sui mobili, il leggero graffiare del tessuto dei cappotti, il fumo delle sigarette, l’umido, i sospiri-, il film ha una delicatezza che non si direbbe possibile sulla carta, parlato moltissimo com’è, da attori dal peso specifico enorme (dei quali il recentemente oscarizzato Colin Firth è in fondo il meno impressionante).
Lo Smiley di Gary Oldman è il più leggero ed immenso, col passo felpato e il cuore gonfio, non si sa se più fragile o più terrorizzante, impossibile cioè da “catturare” in un’impressione univoca. Qualcuno che confonde: un virtuoso del proprio mestiere di segreto ambulante.
Ma il vero valore aggiunto del film, il tocco che quasi riscrive il genere di appartenenza di questa pellicola, è il suo cuore sentimentale, addirittura romantico. Trattenuto, imploso, mostrato per piccoli indizi, quasi fossero distrazioni, il sentimento amoroso (tragico ma vitalissimo) è ciò che scalda il film di Alfredson da cima a fondo: il punto debole che fa la sua forza, il dettaglio che fa la sua grandezza.

Trama tratta da http://www.mymovies.it

Marco Cimmino racconta la battaglia di Dien Bien Phu

dienbienphu

Giovedì 15 Dicembre terremo in Domus l’ultimo evento culturale dell’anno 2016. Sarà nostro ospite il Dott. Marco Cimmino, storico, giornalista e saggista, che ci parlerà della battaglia di Dien Bien Phu.
La battaglia di Ðien Bien Phu fu combattuta fra il 13 marzo 1954 e il 7 maggio 1954 dalle truppe dell’esercito francese, tra cui la leggendaria Legione Straniera, e le truppe nazionaliste vietnamite del Viet Minh nei pressi del villaggio di Ðien Bien Phu.
La battaglia fu un mescolarsi di tragedie, romanticismo, cameratismo, drammi, atti di eroismo, insensate scelte strategiche e di vicende umane estreme.
L’evento è organizzato in collaborazione con gli amici di Alle Radici della Comunità.
Vi aspettiamo numerosi!

Domus Orobica
Spazio Sociale Identitario

SEGUI L’EVENTO SU FACEBOOK

CENA SOCIALE PER IL SECONDO ANNIVERSARIO DELLA DOMUS!

cena712

Il ponte dell’Immacolata segna l’anniversario di nascita del progetto sociale “Domus Orobica”.
Quest’anno abbiamo organizzato una cena a base di cinghiale e vino locale a fiumi.
Vi aspettiamo! Per motivi organizzativi è gradita la prenotazione!

Domus Orobica
Spazio Sociale Identitario

SEGUI L’EVENTO SU FACEBOOK

IMMIGRAZIONE A 360°, CONFERENZA CON GIANANDREA GAIANI

immi22

Può piacere o meno, ma i numeri della presenza di stranieri nello “stivale”, clandestini o meno, rapportati ai dati relativi al picco demografico e alla fuga all’estero della popolazione autoctona parlano chiaro: è in atto un vero e proprio mutamento della popolazione in tutta Italia.
Possiamo girarci dall’altra parte e far finta che questa situazione non rappresenti un problema, oppure possiamo fermarci a riflettere e discutere seriamente delle cause, degli effetti sul tessuto sociale e delle possibili soluzioni da intraprendere.
L’enorme massa di manodopera a costo zero, rappresentata dai migranti, ha portato ad un mercato del lavoro praticamente neoschiavista; la questione Islam; la destabilizzazione, da parte della Nato, di Siria e Libia; la tanto tormentata questione profughi; la distribuzione sul territorio; la perdita di radici e tradizioni, ecc…
Le domande e gli spunti di discussione sono davvero tantissimi, proveremo ad affrontarne alcuni venerdì 28 ottobre alle ore 20.45, in Domus Orobica,  con Gianandrea Gaiani (direttore di analisi e difesa) e con l’On. Cristian Invernizzi (deputato al Parlamento Italiano).
Gaiani affronterà a 360° tutte le tematiche legate all’immigrazione,  mentre l’On. Invernizzi tratterà l’argomento dal punto di vista della gestione sul territorio del fenomeno.

Vi aspettiamo!

Domus Orobica
Spazio Sociale Identitario

SEGUI L’EVENTO SU FACEBOOK

Ludopatia, incontro e testimonianze

img-20161004-wa0002
Sono sempre di più e sempre più giovani le persone che, in Italia e nella bergamasca, soffrono del vizio del gioco.
Sale slot, scommesse, gratta e vinci e tanto altro garantiscono allo stato un introito di miliardi di euro l’anno.
Interi patrimoni persi, relazioni umane distrutte e vite spezzate sono ormai una tragica realtà.
Si può fare finta di niente e girarsi dall’altra parte oppure possiamo cercare di capire le ragioni alla base della ludopatia, il racket che gira intorno ad essa e provare a dare voce a chi da anni cerca concretamente di aiutare le persone cadute nel vizio del gioco.
Per questo, venerdì 14 ottobre alle ore 21, incontriamo, in Domus Orobica, l’ “Associazione Insieme”; un gruppo di auto aiuto che dal 2002 opera sul campo.
Vi aspettiamo!
Domus Orobica
Spazio Sociale Identitario

Grigliata solidale, donati i soldi raccolti al Comune di Amatrice

img_20160920_121818_1

Comunichiamo che nella mattinata di oggi, martedì 20 settembre, il nostro spazio sociale ha effettuato un bonifico solidale direttamente sul conto corrente creato dal Comune di Amatrice per l’emergenza terremoto.
Sono stati donati 420€, soldi raccolti durante la grigliata di raccolta fondi svoltasi in Domus sabato 3 settembre.
La scelta, da parte del nostro direttivo, in merito all’ente a cui destinare le donazioni è ricaduta sul Comune di Amatrice per volontà di evitare il più possibile intermediari e per il coraggio, la capacità e la prontezza dimostrata dal Sindaco Sergio Pirozzi.

Domus Orobica
Spazio Sociale Identitario

APPENNINO CENTRALE, SERATA DI SOLIDARIETA’ IL 3 SETTEMBRE

thumbnail_grigliata03092016

Abbiamo costatato, dopo aver contattato la Protezione Civile e la Croce Rossa Italiana, la “saturazione” dei beni di prima necessità (vestiti, cibo, medicinali, ecc..) destinati alle popolazioni dell’appennino centrale colpite dal terremoto dello scorso 24 agosto.
Le istituzioni locali hanno, inoltre, sottolineato la necessità di raccolta fondi per la sistemaziona temporanea degli sfollati e per i vari progetti di ricostruzione che prenderanno il via nelle prossime settimane e nei prossimi mesi.
Il nostro direttivo ha, quindi, valutato che la maniera più efficace (nel nostro piccolo) per stare vicini ai nostri fratelli sia quella di dare vita ad una serie di iniziative di raccolta fondi da devolvere, appunto, per il  processo di ricostruzione.
Nel concreto vi invitiamo il prossimo sabato  3 settembre, alle ore 19.00,  in Domus Orobica per una grigliata di solidarietà.
L’intero ricavato della serata sarà donato, quindi, alle popolazioni terremotate.
Nei prossimi giorni e nelle prossime settimane, quando ci sarà più chiarezza e in costante contatto con le istituzione locali, valuteremo nello specifico a quale progetto devolvere quanto raccolto.

Domus Orobica
Spazio Sociale Identitario

PS: chi volesse partecipare è invitato a prenotare per evitare inutili sprechi di cibo

SEGUI L’EVENTO SU FACEBOOK

Sabato 17 settembre, conferenza sulla teoria di Darwin e evoluzionismo.

IMG-20160810-WA0004

La teoria di Darwin, con le sue varie differenzazioni,  viene presentata sui media ed insegnata dalle elementari fino alle università come verità assoluta nonostante sia, appunto, una teoria ben lontana dall’essere dimostrata. Come mai?
I vari “inidizi” a sostengno del darwinismo sono così concreti e attendibili?
Quali ripercussioni ha avuto dal punto di vista sociologico sulla nostra vita un approcio evoluzionista alla nascita della vita?
Di questo e tanto altro parleremo sabato 17 settembre, in Domus Orobica, alle ore 16.30 in compagnia del Dott. Fabrizio Fratus, sociologo e saggista, e del Prof. Ferdinando Catalano, fisico e saggista.
Vi aspettiamo!

SEGUI L’EVENTO SU FACEBOOK

CINEFORUM OROBICO

CINEFORUMGUERRA

Questo agosto, oltre alle solite iniziative settimanali che non si fermano,  proponiamo la visione di una serie di film di guerra con dibattito per chi non rimarrà in città durante questo mese.

Vi aspettiamo!

LEIBSTANDARTE

LAND OF MINE

LA BATTAGLIA DI ALGERI

DIPLOMACY

 

 

LA BANDA DELL’ORTICA LIVE IN DOMUS

concerto

Lo Spazio Sociale Identitario “Domus Orobica”, in collaborazione con Generazione Identitaria,  vi invita sabato 16 luglio ad una serata di musica live, cultura e divertimento! Un percorso tra musica e poesia che vedrà la recita di brani di letteratura alternarsi all’esibizione della band identitaria “Banda dell’ortica” che allieterà la Domus con una decina di brani di musica alternativa, folk e dialettale! Partendo dal dramma dell’emigrazione italiana, attraverso la riscoperta delle nostre radici approderemo alla necessità di riprendere la lotta politico sociale! Vi aspettiamo alle 20.30,  inizio concerto ore 21!

Segui l’evento su Facebook

VENERDI’ 17, SERATA SULLA PRIMA GUERRA MONDIALE

PUBBLICHIAMO QUESTA BELLA SERATA ORGANIZZATA DAGLI AMICI DI “LA NOSTRA GORLE”

13315706_912547068890455_2188438809987178570_n

In occasione del centenario della Grande Guerra e del secondo anniversario dell’inaugurazione del “Parco Caduti in guerra”, al fine di ricordare il sacrificio dei tanti giovani di allora, abbiamo organizzato per venerdì 17 giugno 2016 ore 21.00 nel parco “Caduti in guerra” di Gorle un incontro pubblico con il titolo :
“Il Piave Mormorò . Attualità del sacrificio di una generazione”.
Nel corso della serata, preceduto da un momento di raccoglimento, le voci dei giovani di Gorle faranno rivivere le toccanti testimonianze tratte dalle LETTERE DAL FRONTE dei “ragazzi” del 1915/18.
Il prof. Marco Cimmino coordinerà, fornendo un’inquadramento storico.
Per un maggior coinvolgimento, le letture saranno accompagnate dal gruppo musicale “DISSIBAND” e dai Canti del “CORO AMICI MIEI”.
Al termine della serata un momento conviviale offerto dal gruppo La Nostra Gorle, in onore dei Caduti in guerra.

SEGUI L’EVENTO SU FACEBOOK

Sabato 11 Giugno: Veglia Sentinelle in Piedi

Proponiamo l’iniziativa degli amici delle Sentinelle in Piedi Bergamo.

13346632_1034898529937496_5463993239381514785_n

 

INVERNO DEMOGRAFICO, CONFERENZA SABATO 28 MAGGIO

13236297_10209593039445118_980972119_n.png

Nel 2015 l’Italia è riuscita a scendere sotto il mezzo milione di nati; l’ennesimo traguardo raggiunto che va collocato all’interno di un perscorso di denatalità che da anni sta portando sempre più verso il baratro la nostra Patria.
Il problema delle pensioni, della forza lavoro, della cura agli anziani sono solo alcune delle problematiche che saranno destinate ad esplodere nei prossimi anni e che, di fatto, già in parte ci toccano.
Stiamo sempre più diventando un paese vecchio, stanco e socialmente disgregato, considerando che all’interno di questo mezzo milinione scarso di nati sono considerati anche i bambini figli d’immigrati e, dunque, culturalmente molto distanti da quell’identità comune che da migliaia di anni ha accomunato i popoli d’Italia.
Esiste un progetto dietro all’ “inverno demografico”? Quele speranze ha la nostra Patria? E’ un dramma solo italiano o che colpisce tutta l’Europa? Esistono precedenti storici ad una così grave crisi di nascite?
Ne discutiamo sabato 28 maggio, alle 16.30,  in Domus Orobica con il Dott. Giulio Raponi e il Dott. Enrico Chiesura.
L’iniziativa è organizzata in collaborazione con Alle Radici della Comunità.

Domus Orobica
Spazio Sociale Identitario

SEGUI LE’EVENTO SU FACEBOOK

 

SABATO 14 MAGGIO CINEFORUM OROBICO: ENRICO V

ENRICOVIl giovane astro nascente del teatro e del cinema britannico, Kenneth Branagh, ha deciso di confrontarsi col mito di Laurence Olivier. Ha diretto e interpretato questa versione dell’ Enrico V di Shakespeare che già aveva “sedotto” il suo illustrissimo predecessore. Lui non arriva alle vette di Olivier, forse perché il suo sangue irlandese lo fa troppo infervorare, ma lo spettacolo e il buon cinema ci sono. E il tempo sarà clemente.

Tratto da mymovies.it

 

LUNEDì 25 APRILE, CENA IRLANDESE

A CONCLUDERE IL MESE DI INIZIATIVE DEDICATE AL CENTENARIO DELLA RIVOLTA DI PASQUA:

irish-pub3

SOLO SU PRENOTAZIONE

VENERDì 22 APRILE, CINEFORUM OROBICO: L’OMBRA DEL DIAVOLO

L'OMBRA DEL DIAOLORoy, un giovane irlandese dell’Ira viene inviato a New York per acquistare una partita di armi necessarie alla causa indipendentista del suo paese. Lo ospita il poliziotto Tom di origine irlandese che presto scoprirà la vera identità del giovane. Un thriller non eccelso diretto da Alan J. Pakula ( Presunto innocente, Il Rapporto Pellican), con i due mostri sacri Harrison Ford e Brad Pitt, la cui convivenza sul set, dicono le cronache, è stata molto sofferta.

Tratto da mymovies.it

16 APRILE, CONFERENZA SULLA RIVOLTA DI PASQUA

IRLANDA

In occasione del centenario della “Rivolta di Pasqua”, avvenuta in Irlanda nel 1916, lo Spazio Sociale Domus Orobica ha organizzato, in collaborazione con Alle Radici Della Comunità, presso i propri locali (in via Mascagni 85) una conferenza con il Dott. Paolo Gulisano, autore di “Per l’Onore di Irlanda”, libro che narra, appunto, della grande insurrezione irlandese.
Vi aspettiamo tutti sabato 16 aprile alle 16.30!

SEGUI L’EVENTO SU FACEBOOK

VENERDì 8 APRILE, CINEFORUM: “MICHAEL COLLINS”

CINEFORUMCOLLINSMichael Collins è uno degli uomini storicamente più importanti dell’IRA, il movimento di liberazione irlandese. Comincia parlando nelle piazze, poi con gli attentati, sempre più importanti. Nel 1921 negozia il trattato con l’Inghilterra. Successivamente è il primo capo del governo provvisorio dello Stato libero d’Irlanda. L’anno dopo viene ucciso in un’imboscata da un “dissidente”. Tutto questo propone il film con una certa passione e una buona attenzione alla verità. Passando dall’avventura al thriller, attraverso momenti di grande violenza. Michael ama Kitty e ama-odia De Valera, lo stratega dell’IRA, suo amico-rivale. Manca un po’ d’invenzione. Insomma, prodotto onestamente efficace.

Tratto da http://www.mymovies.it

Un mese per l’Irlanda

 

IRLANDA

SEGUI L’EVENTO SU FACEBOOK

1 APRILE-SERATA SOLIDALE PER IL DONBASS

DOMUS OROBICA 1 APRILE DONBASS 22

SEGUI L’EVENTO SU FACEBOOK

Domus Orobica è orgogliosa di invitarvi ad una serata solidale, organizzata in collaborazione con il Coordinamento Solidale per il Donbass, di raccolta fondi in aiuto delle popolazioni del Donbass.
Il Coordinamento Solidale per il Donbass è da anni impegnato nella raccolta di aiuti umanitari, nella forma di fondi e medicinali, per il sostegno attivo alla popolazione civile del Donbass.

Raccoglieremo, inoltre, fondi per aiutare ospedali, scuole e asili della regione.
Un dovere esserci!

PER SAPERNE DI PIU’ SUL COORDINAMENTO SOLIDALE PER IL DONBASS

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: